top of page

Quali sono le problematiche della sfera sessuale? Quando rivolgersi a un sessuologo?

  • Immagine del redattore: Dalila Vibracci
    Dalila Vibracci
  • 25 ago 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

Le problematiche della sfera sessuale possono essere diverse e dipendere da fattori fisici, biologici, emotivi, relazionali, psicologici.


Le problematiche possono essere sporadiche e transitorie, legate a periodi negativi o situazioni problematiche individuali o di coppia, o di lunga durata o cronici.


Tra queste le più comuni sono:

  • Disfunzione erettile

  • Difficoltà a raggiungere l'orgasmo

  • Dolori durante il rapporto (vaginismo, dispareunia)

  • Eiaculazioe precoce

  • Eiaculazione ritardata

  • Paura o insicurezze ad avere rapporti

  • Problematiche relazionali, di comunicazione nella coppia

  • Pornodipendenza o masturbazione compulsiva

  • Ipersessualità

  • Disforia di genere

  • Feticismi

  • Psicoeducazione sessuale

  • Disturbo del desiderio ipoattivo

  • Vissuti traumatici o di violenza



Rivolgersi a un professionista può risultare difficoltoso ed essere frenati da imbarazzo, aprirsi e parlare di aspetti cosi intimi e privati può richiedere uno sforzo enorme, senza rendersi conto che è una figura professionale che tratta giornalmente queste problematiche e le affronta senza alcun tipo di tabù o pregiudizio.

Non esiste la "normalità" nella sfera sessuale, esiste una problematica solo quando è il soggetto ad avvertirla come tale, creando difficoltà personali, relazionali o dolore fisico.

E' sempre bene pertanto poter rivolgersi ad una persona che possa accogliere dubbi o perplessità in uno spazio accogliente e non giudicante.


Lo psicologo clinico inoltre, oltre alla diagnosi e al trattamento di disturbi e disfunzioni sessuali si occupa di:


  • Educaizione alla sessualità, all'orientamento e all'identità sessuale

  • Educazione all'igiene sessuale

  • Educazione alla corporeità individuale e relazionale

  • Consulenze per interruzioni di gravidanze

  • Consulenze per percorsi di transizione di genere







 
 
 

Comments


bottom of page